Il VFP4 (Volontari in ferma prefissata quadriennale) è un tipo di ferma militare della durata di quattro anni, previsto dalla legge italiana per le Forze Armate. Quando la ferma VFP4 giunge al termine, il militare in questione viene considerato in "riserva"
Al termine del contratto, il militare VFP4 ha diverse opzioni a seconda della sua volontà e delle esigenze delle Forze Armate:
Rinnovo del contratto: se il militare ha espresso la volontà di continuare a prestare servizio nelle Forze Armate, e le stesse hanno bisogno di personale, può essere proposto un rinnovo della ferma VFP4
Concorso all'arruolamento: se il militare è interessato ad arruolarsi come militare di truppa o sottufficiale, può partecipare a un concorso di reclutamento
Congedo illimitato: se il militare non desidera rinnovare la ferma VFP4 o non vuole arruolarsi come militare di truppa o sottufficiale, può richiedere il congedo illimitato dalle Forze Armate. In questo caso il militare non presterà più servizio militare, ma potrebbe comunque essere richiamato in caso di necessità o di emergenza nazionale
Riserva: se il militare non desidera più porre servizio attivo, ma vuole rimanere disponibile per eventuali richiami in caso di necessità, può chiedere di essere inserito nella riserva delle Forze Armate. In questo caso il militare viene sottoposto a periodiche convocazioni per verificare la sua idoneità al richiamo e alla riammissione al servizio attivo
In ogni caso al termine della ferma VFP4 il militare ha diritto ad alcune indennità e benefici come ad esempio il pagamento delle ferie non godute, il rimborso spese per il trasferimento presso la propria residenza, la possibilità di partecipare a corsi di formazione professionale e l'accesso ai servizi di assistenza sanitaria e sociale