😈╰•ALBERTO•╯😈 no, così è proprio sbagliato! A leggere la condizione if sembra che tu stia chiedendo alla JavaScript Console "per piacere cerca di capire quello che mi serve" 😅
Detto ciò, il codice è questo:
let pizze_patatine = ["pizze" , "patatine" , "pizze" , "pizze" , "patatine"];
let pizze=0;
let patatine=0;
for(i=0;i<5;i++){
if(pizze_patatine[i]=='pizze'){pizze++;}
if(pizze_patatine[i]=='patatine'){patatine++;}
}
if(pizze>patatine){
document.write("Le pizze sono di più rispetto alle patatine!<br>");
}
else if(pizze==patatine){
document.write("Pizze e patatine sono lo stesso numero!<br>");
}else{
document.write("Le pizze sono di meno rispetto alle patatine!<br>");
}
document.write("totale pizze="+pizze+"<br>");
document.write("totale patatine="+patatine+"<br>");
Ho creato quindi due variabili contatori (let pizze=0
e let patatine=0
) che nel ciclo che scorre l'array (ho messo <5 poiché abbiamo 5 elementi, in generale da 0 a N-1) vengono incremenetate quando l'elemento i-esimo è uguale a quanto indicato "pizze" oppure "patatine". Precisazione, anziché mettere if-else ho scritto due if separati, è una sottigliezza, nel senso che potresti avere un array generico contenente anche altri elementi (altri cibi ad esempio) e vuoi solamente considerare la quantità di questi due, pizze e patatine.
Una volta ottenuti questi due numeri, fai una semplice verifica su chi sia maggiore, minore (oppure uguale, c'è anche questa condizione da verificare!) ed eventualmente stampi il numero risultante per ognuna delle due.