😈╰•ALBERTO•╯😈 bah, in realtà sì e no. Un po' come creare il cosiddetto "diagramma di flusso" (ritengo più utile scrivere pseudocodice comunque!!). Diciamo he il senso di scrivere pseudocodice, specie all'inizio, è quello di ragionare sull'algoritmo, problema da risolvere (oppure quando sarai più esperto, per poter semplificare concettualmente l'impostazione di programmi complessi). Questo perché in questo momento fai fatica a pensare direttamente al codice da scrivere, non ti viene come automatismo. Nel mio caso, con più linguaggi di programmazione (soprattutto con C, Python, JavaScript), generalmente se devo scrivere pseudocodice scrivo direttamente il codice! 😁 Piuttosto aggiungo dei commenti al codice, mi risulta più comodo quello. Quindi la scelta è molto soggettiva, devi capirne l'utilità e agire di conseguenza, se la cosa ti aiuta o meno. Se hai bisogno di ragionare prima sull'algoritmo (come nei giorni scorsi, che chiedevi come calcolare la media dei numeri contenuti in un array) allora è bene fare prima quello. Più avanti diventerà un automatismo e semplicemente scrivi il codice aggiungendo dei commenti per rendere più semplice la comprensione (leggendolo in un secondo momento oppure facendolo leggere ad altri).