Per iniziare a studiare crittografia è consigliabile avere alcune conoscenze di base di matematica e informatica, come ad esempio la comprensione dei concetti di codifica e decodifica dei dati, i principi della crittografia simmetrica e asimmetrica, e le tecniche di hash e di firme digitali. Ci sono molte risorse online e libri che possono aiutare a comprendere questi concetti e a acquisire le conoscenze necessarie per lo studio della crittografia
Per quanto riguarda la creazione di password sicure non è necessario essere un esperto di crittografia. Ci sono semplici consigli e best practice da seguire per creare password robuste, come ad esempio l'utilizzo di combinazioni di caratteri alfanumerici e speciali, la lunghezza adeguata della password e l'evitare di utilizzare parole comuni o informazioni personali facilmente individuabili. Inoltre l'utilizzo di password manager può aiutare a creare e gestire password sicure in modo efficiente