Dipende dalla specifica situazione individuale e dal proprio fabbisogno, una quantità fissa non c'è. Quel che è certo però è che bere acqua si deve, è vitale: secondo appunto le proprie necessità, per evitare sia stati di disidratazione che abusi (esiste anche l'intossicazione da eccesso di acqua). In linea di massima: "La quantità di acqua da consumare al giorno è compresa tra 1200 ml (6 bicchieri da acqua) e 2000 ml (10 bicchieri da acqua). [...] Il consumo di acqua, indicato al punto precedente, aumenta: se si svolge attività fisica. L'attività fisica genera calore, per prevenire un innalzamento eccessivo della temperatura corporea l'organismo incrementa l'escrezione di sudore. [...] Ad altitudini superiori a 2500 metri aumentano l'escrezione di urina e la frequenza respiratoria con conseguente incremento delle perdite di acqua da parte dell'organismo (nell'acqua espirata è contenuto vapor acqueo, normalmente, ogni giorno, tra 250 ml e 350 ml di acqua sono eliminati attraverso questa via). In tutte le occasioni in cui si ha un incremento della sudorazione, oltre all'attività fisica: stati febbrili e climi particolarmente caldi. Nel caso di perdite idriche dovute a diarrea o vomito. Durante la gravidanza e l'allattamento." https://m.my-personaltrainer.it/nutrizione/acqua-alimentazione.html