Ovviamente 🙂 jQuery di per sé (come dicevamo) non è per niente necessario, si tratta di una libreria JavaScript con queste funzioni:
Nasce con l'obiettivo di semplificare la selezione, la manipolazione, la gestione degli eventi e l'animazione di elementi DOM in pagine HTML, nonché semplificare l'uso di funzionalità AJAX, la gestione degli eventi e la manipolazione dei CSS.
Quindi una libreria aiuta nella scrittura del codice, se conosci la libreria specifica i passaggi e le varie funzionalità sono più semplici (altrimenti che senso avrebbe una libreria che definisce già funzioni e procedure anziché fartele scrivere da zero?). Dato che la libreria ovviamente contiene un tot di elementi (io nemmeno ne faccio uso in realtà, quindi non ti so dire con esattezza) non è che possa sostituire un intero linguaggio di programmazione, per tutti gli ambiti possibili e immaginabili, ovviamente, se nel tuo caso ti limiti all'interazione con oggetti del DOM, può essere sufficiente. Poi ovvio che un po' di base di JavaScript la devi conoscere comunque, in ogni caso una libreria è uno strumento aggiuntivo (che aiuta e semplifica nelle operazioni), ma implica che tu la base (JavaScript) la conosca! Devi sapere come lavorano le funzioni di questa libreria (non solo "come si usano") e se dovessi avere necessità di andare un po' oltre, modificare e metterci mano, dovresti riuscire comunque a riprodurre il codice per conto tuo, con semplice (semplice per modo di dire ahah) JavaScript.