Armoniabiricchina attenzione sono sensibile É vero. I clienti più ricchi a volte sono quelli più esigenti o con una rendita passiva talmente alta che permette loro di pagarsi corsi e manuali riguardo alla qualità dei prodotti oppure sono anche laureati in determinati campi, come l'ingegneria, per cui qualsiasi cosa acquistano è sottoposta a rigorosi controlli, ed un ricco non si fa problemi a 'diffamare' un'azienda, anzi saprebbe come difendersi dalle accuse di diffamazione, oltre a fare una pessima propaganda all'azienda il titolare si vedrebbe costretto a risarcire il cliente più ricco se il prodotto non corrisponde alle caratteristiche decantate.
Per assurdo oggi anche un perfetto analfabeta funzionale, se segue bene le pagine social di influencer specializzati in agraria, saprebbe riconoscere la frutta di qualità come se avesse le conoscenze del cliente più ricco. Il detto dice: 'l'orologio rotto segna l'ora esatta due volte al giorno.'