Io penso che dipende sempre dalla base fisica di partenza di ognuno (e da quali risultati si vogliono ottenere), quale può essere l'allenamento mirato più indicato
La bici è meno faticosa, per cui c'è un consumo minore di ossigeno e i battiti cardiaci al minuto saranno più bassi. Partendo da una condizione di sedentarietà, magari meglio iniziare proprio con la bici, o con la camminata sempre più veloce, per poi passare eventualmente alla corsa una volta aumentata la potenza cardiaca e migliorata quindi la soglia aerobica