Allora, qua leggo che in realtà già da circa un anno le mance sono soggette a tassazione ordinaria, grazie a una sentenza della Corte di Cassazione che ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate alla fine di una controversia con i titolari di un hotel di lusso, che precisa appunto che le mance dei clienti al personale sono da considerarsi a pieno titolo un'entrata originata dal rapporto di lavoro subordinato, perciò soggetta a tassazione ordinaria come tutto il reddito del lavoro dipendente
Nella legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2022 è stata invece introdotta una norma che abbassa la tassa (per tutto il settore del turismo, facchini, autisti), prevede che le mance siano sottoposte a tassazione del 5% anziché a tassazione ordinaria, per tutti i dipendenti con un reddito non superiore a 50mila euro nell'anno precedente