Luca Hai fatto benissimo!
Sì, il Medioevo è considerato, nell' immaginario collettivo un' epoca buia nei vari aspetti della vita e anche nell' Arte.
Al giorno d'oggi, però, alcuni storici dell'arte hanno voluto far rifiorire quest' immagine e vogliono che l' Arte medievale sia da considerare un genere a sé stante, non una fase preliminare di quella che sarà l' Arte nel Rinascimento.
Come scrivi tu è possibile trovare tracce di modernità in artisti come Giotto, confronta a questo proposito le rispettive Croci di Cimabue e Giotto: 

La prima immagine raffigura il Crocifisso di Cimabue nella Basilica di San Domenico ad Arezzo e la seconda il Crocifisso di Giotto nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze.
Entrambi raffigurano il Christus patiens, ossia un Cristo sofferente; ma Giotto è decisamente più moderno nell' anatomia meno geometrica, nella posizione più inarcata del corpo e nell' espressione del volto che esprime maggior dolore e nell' aggiunta del paesaggio ai piedi della croce, questo con l' intento di dare un contesto, creare una scena.
Buon pomeriggio.