Berto secondo le stime, inflazione elevata, PIL praticamente a zero (tra 0,1 e 0,3% secondo le attuali stime) nel 2023, per poi risalire nel 2024. Queste sono le stime di base, a quanto pare poi la situazione non è per niente certa. Principalmente:
- situazione geopolitica: guerra o non guerra, gli attuali effetti sui prezzi? Tutto l'effetto a catena, sulle imprese e poi sul consumatore?
- Meloni al governo: gestione dell'economia? Gestione della tassazione, posti di lavoro ecc?
Sicuramente dal punto di vista lavorativo, alcune professioni saranno più colpite di altre, da un'eventuale crisi ulteriore (un po' come con il Covid). Il settore IT senza dubbio è quello complessivamente messo meglio, anche perché si presta a molti lavori da remoto, liberi professionisti ecc, quindi anche più flessibile per la conferma del contratto, oltre ad essere un settore utile alle aziende e molto in crescita proprio come base. Anche figure per alcuni lavori manuali (manutentori, operai specializzati) sono sempre richieste!
Qui una lista dei lavori più richiesti in Italia secondo le previsioni per il 2023:
fmtslavoro.it