𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 bah, sinceramente non è necessario, comunque:
- Adobe Photoshop: il numero uno per grafica raster (fotoritocco, fotomontaggio, con grafica raster): alernative Gimp, Pixlr, ecc
- Adobe Illustrator: l'analogo per grafica vettoriale (SVG), come alternativa gratuita esiste Inkscape (io in passato ho usato questo)
- Adobe InDesign: rivolto all'editoria, quindi varie funzionalità per l'impaginazione (lo scopo è quindi poi la stampa fisica)
- Adobe XD: l'ambito ideale è proprio per UI/UX, perfettamente integrato con gli altri strumenti Adobe (Photoshop, Illustrator) e quindi con la massima compatibilità di formato: l'aspetto più interessante è il wireframing del sito web, appunto per creare la struttura
Detto ciò: Adobe XD io NON lo uso, mai usato, nemmeno software alternativi. Lavorando direttamente sul codice, per quanto riguarda l'aspetto grafico, fondamentalmente agisco così:
- ce l'ho in testa (si tratta di scrivere quindi il codice)
- se è complesso, prendo spunto da uno schizzo, anche fatto rapidamente a mano libera su un foglio, di come deve risultare il layout (poi ne tengo traccia mentre creo la pagina)
- agisco per gradi: prima uno schema di base (appunto, wireframe) es. intestazione, immagine, due colonne, intestazione, paragrafo... quello che è, a seconda dei casi; poi una volta creato lo schema, si aggiungono i vari dettagli; non occorre seguire uno schema fisso, semplicemente avendo una struttura di base che voglio seguire, poi vedendo il risultato real-time decido cosa/come modificarlo
Quindi dipende dal contesto, ma direi che Adobe XD, pur essendo sicuramente ben fatto per il suo scopo, spesso non è necessario. Considera poi che moltissimi siti web si appoggiano ad un CMS (ad esempio WordPress) ed esistono temi prestabiliti (che poi eventualmente configuri e personalizzi come vuoi, se sai metterci mano): giusto per dire, dal sito ufficiale wordpress.org al momento sono presenti 10181 temi gratuiti, più quelli a pagamento. Direi che sono abbastanza e sicuramente trovi ciò che fa per te, senza quindi dover creare qualcosa di nuovo con Adobe XD o analoghi (considerando poi che se vuoi puoi anche mettere mano al codice e fare alcune personalizzazioni del tema).