Una Pallottola Spuntata ore?? Non so, dipende dal disco... Io quando la facevo ricordo che impiegavo un po' di più, ma non eccessivamente. Comunque se il disco è integro, non è che sia concettualmente sbagliata la cosa, diciamo che dovendo e potendo scegliere, se fai una formattazione completa sarebbe meglio. Se vuoi seguire necessariamente quella procedura, un consiglio è quello (per evitare di smontare, estrarre il disco, collegarlo ad un altro PC come periferica di massa e da lì formattare) di avviare il Live Boot una distro Linux, che faccia quindi bypass del disco, essendo caricato tutto a livello di RAM. Con l'accesso Super User formatti il disco, formattazione completa come vuoi tu (il disco non serve per il funzionamento Live, però lo vedi, come appunto fosse una periferica esterna collegata). Dopodiché allo spegnimento avrai un OC senza sistema operativo installato, se colleghi supporto con il Launcher di Windows (a meno che tu non voglia installare una distro Linux), di fatto hai già la formattazione completa eseguita, segui la procedura di installazione 🙂 ti dico, non è affatto necessario, ma se lo vuoi fare puoi seguire questa procedura.