Una Pallottola Spuntata beh, a livello teorico direi proprio di sì:
Un driver, dall'inglese "guidatore", in informatica indica l'insieme di procedure software, spesso scritte in assembly, che permette ad un sistema operativo di pilotare un dispositivo hardware (ad es. una periferica)
Essendo quindi un software (di basso livello ovvero vicino al linguaggio macchina, si interfaccia alla periferica e non all'utente) che si interfaccia quindi con l'hardware, impartisce comandi ad esso, è chiaro che se questi comandi sono sbagliati... Un potenziale rischio c'è 🙂 rischi di vario genere, a seconda di tutto ciò che può controllare.
Sia chiaro, questo è un discorso teorico, ovvio che aziende come NVIDIA ecc, prima di rilasciare dei nuovi driver, fanno test su test, prove di vario genere, quindi qualche piccolo bug può sfuggire e richiedere correzioni e migliorie, ma roba dannosa è altamente improbabile, a livello di immagine, assistenza e garanzia ecc, un errrore del genere costerebbe miliardi (e probabilmente poi una forte perdita di credibilità nel mercato). Quindi nella stragrande maggioranza dei casi i bug e "imprecisioni" riguardano ad esempio un'inefficienza nella gestione delle risorse, qualche piccola incompatibilità ecc, non si arriva a danneggiare l'hardware, sarebbe un caso davvero grave e unico.