Mulligan Erso dipende dal contesto, in ogni caso serve conoscenza della contabilità, dei programmi di gestione e di excel
(Ex)Ragazzogentile.|DELETED Erso forse è un normale ragioniere che utilizza dei programmi particolari
aerial Da qui: Il ragioniere programmatore, al termine del corso di studi, sarà in grado di: svolgere i compiti tipici della figura del ragioniere quali la redazione e la gestione di documenti contabili, ottemperando alle norme legislative che li regolano; eseguire i principali adempimenti amministrativi. In particolare il ragioniere programmatore saprà: cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali anche per collaborare a renderli coerenti con le funzioni del sistema; operare all’interno del sistema informativo aziendale automatizzato per favorirne la gestione e svilupparne le modificazioni; utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali; redigere ed interpretare i documenti aziendali, interagendo con il sistema di archiviazione; collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico-giuridico a livello nazionale e internazionale; interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera; analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi ad alle risorse tecnologiche disponibili; individuare strategie risolutive, ricercando ed assumendo le opportune informazioni; valutare l’efficacia delle soluzioni adottate ed individuare gli interventi necessari; partecipare al lavoro organizzato, individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento; affrontare il cambiamento, sapendo riconoscere le nuove istanze e aggiornando le proprie conoscenze.