Parlo per me.
Non è tanto la proprietà di linguaggio (anche per carità) e neppure la prolissità (che va pure bene se necessario), ma a me piace quando si risponde usando farina del proprio sacco.
Nel 2022, se non vado errato, siamo tutti capaci di googlare ed usare wikipedia. Dunque a che pro rispondere con contenuti accessibili a tutti? (Diverso è il discorso se si cita o linka come semplice supporto al proprio intervento).
Si nota perfettamente chi certe cose le ha vissute direttamente dato che su wikipedia non potrai trovare mai certi dettagli, non c'è il sentimento/coinvolgimenti di chi le cose le conosce di persona.
E quanto affermo non mi sembra neppure un contributo difficile da dare. Nessuno richiede agli utenti di aver girato in lungo e largo il mondo, essere stati sposati 10 volte o aver fatto dozzine di mestieri nella vita, ma semplicemente di basarsi sulle proprie esperienze quotidiane possibilmente aggiungendoci un pò di arguzia.
Ma mi sembra di capire che non è una cosa scontata per tutti.
D'altronde se prendi 2 individui, li metti entrambi davanti allo stesso film o documentario, allo stesso tempo, noterai che non reagiranno allo stesso modo davanti alle scene. Magari alla 'sorpresa' di uno dei due davanti ad una scena, ci sarà l'impassibilità dell'altro davanti la stessa.