m.arco beh, domanda interessante. Diciamo in generale che:
- WordPress è open-source, questo ovviamente aiuta nella diffusione
- si adatta a tutti i livelli (il livello di chi ci lavora!!): installi un plugin tutto dalla bacheca di amministrazione, volendo crei il sito web tramite Page Builders (che personalmente odio, ma vallo a dire a chi non sa programmare e valuta solo l'aspetto visivo front-end!!!); Joomla personalmente non lo uso, forse è più "macchinoso" per alcuni aspetti, migliore per altri, detto ciò su larga scala, l'utente medio che ci capisce poco o nulla, si trova meglio con un CMS user-friendly e versatile come WordPress
- si adatta facilmente a tutte le tipologie di siti web (questa è la ragione principale): sebbene sia nato per "Blogging" e analoghi, poi grazie a WooCommerce è una soluzione più che valida anche in ambito e-commerce (il più diffuso al mondo anche in questa nicchia); come per il punto uno, qui si vede un po' la differenza nel livello dell'utente. Adattandosi a tutte le tipologie di siti web, c'è ovviamente più interesse a sviluppare nuovi plugin, integrazioni ed estensioni di vario genere, che lo fanno crescere sempre di più (un altro CMS magari è più funzionale come base, es. Magento per l'e-commerce, poi però se vuoi modificare qualcosa o hai esigenze diverse... Arrangiati tu con il codice, non trovi il plugin già pronto da fare scarica e installa!)
- personalizzazioni varie: essendo gratuito, open-source, se sai metterci mano puoi tranquillamente modificare le oltre alle impostazioni nella bacheca di amministrazione, anche i file di configurazione ad esempio il noto wp-config.php (da cui ad esempio metti un limite - o disabiliti - le revisioni, cosa che raccomando di fare!!), modifichi i vari file anche di template, agendo via FTP oppure anche direttamente dalla bacheca (editor del tema, editor del plugin -- NB qualcuno questo lo sconsiglia ma se segui la corretta procedura e hai sempre i vari backup, non c'è alcun rischio)