quando i prof e gli studenti mi obbligarono a ritirarmi, dissero che non mi ero diplomato, perché mi comportavo male. in realtà mi accorsi che i prof se la intendevano con le studentesse, ma rimasi in silenzio. quando una prof si è fatta avanti con me in cambio di un 10 in pagella, naturalmente ho rifiutato, pensando che lo studio fosse stato sufficiente per prendere il diploma. ma invece la prof organizzò un branco formato da prof e studenti per cacciarmi dalla scuola. siccome i branchi si formano contro l'individio che cambia una regola che non viene accettata dal gruppo, penso che gli studenti e i prof si siano organizzati in branco contro di me, perché con il rifiuto alla prof, avevo stabilito che tra prof e studentesse non ci dovevano essere più le relazioni. penso che il motivo sia stato quello, però non ne sono certo. che ne so? però non sono stato diplomato, perché i prof non considerano il rendimento scolastico che non sanno neanche valutare. dalle mie parti i prof diplomano gli studenti che non sanno coniugare i verbi, non conoscono una parola d'inglese o di francese, non sanno fare le addizioni, le sottrazioni, le moltiplicazioni, non sanno cambiare le batterie al telecomando, non sanno accendere la luce e non sanno fare una linea con la matita. queste cose succedono veramente, tant'è vero che sui profili dei prof si leggono gli articoli che parlano sull'ignoranza dei laureati. dagli anni 90 ad oggi il livello culturale è crollato e lo vedi - anche qui su domandina - dai laureati che non usano i congiuntivi e i condizionali e non sanno usare la punteggiatura. i miei colleghi con la terza media hanno provato a fare i test destinati ai concorsi per laureati e ne hanno azzeccati 40 su 40, ma i laureati sono arrivati a malapena ad azzeccarne 6/8 su 40. non sono io che fantastico sull'ignoranza mondiale, ma purtroppo è un dato di fatto. ad esempio quando uso il pc non uso le maiuscole, perché lo trovo faticoso e anche questa è ignoranza. una volta sono andato a farmi visitare da un medico di l'aquila che non mi ha convinto. ho provato a fare una ricerca su google e sono sbucato in una fanzine che raccontava che il medico in questione non aveva vinto nessun concorso e non era stato nominato da nessun politico. poi quella notizia è scomparsa dalla rete ma non ho mai capito se era vera. qui in zona si sa che molti medici e prof non hanno mai fatto il concorso. un mio "amico" medico prima mi ha confidato a modo suo che la sapienza di roma si vendono le lauree e poi mi ha raccontato di aver vinto il concorso. ho provato a controllare sulla gazzetta ufficiale dei concorsi, ma non ho trovato nessuna traccia di quel concorso. non ho mai capito se l'ha vinto con una specializzazione equipollente in un altro ospedale e poi è stato trasgerito, ma conoscendo il tipo non credo. queste cose le ho raccontate 300.000 volte, ma non sono mai stato preso in considerazione, secondo me, perché sono considerati dei fatti normali.