Solo ipotesi, ovviamente, senza conoscerti: a differenza del tuo medico, che, conoscendoti, potrebbe formulare delle spiegazioni realmente fondate, e darti i consigli più opportuni. Gli attacchi di fame possono avere moltissime cause, sia fisiche che psicologiche. Potresti non mangiare (o idratarti: acqua) a sufficienza o correttamente durante la giornata: in una dieta troppo restrittiva, l'attacco di fame è indice che il corpo ha bisogno di essere nutrito; una dieta basata principalmente su carboidrati raffinati, cibi ricchi di grassi, troppo salati o dolci causa una maggiore produzione di insulina, quindi picchi glicemici, quindi attacchi di fame in risposta al bisogno del corpo di ulteriori zuccheri. Ma potrebbe trattarsi anche di fame "nervosa," legata ad una condizione di forte stress emotivo, per cui ci si "rifugia" nel cibo.