Avevo già posto questa domanda tanto tempo fa, ma voglio vedere se qualcosa sia cambiato.
Comunque ho constatato che ascoltare musica gratis online non è facile come sembra, o meglio: i servizi ci sono, ma a mio parere sono tutti da migliorare.
A livello GRATUITO le pecche che ho riscontrato sono state:
- Spotify: hai solo un tot. di skip ogni ora, quindi in pratica non sei tu a decidere quando ascoltare cosa. Inoltre, le tue personali playlist vengono costantemente riempite da canzoni "scelte da spotify", e sembra che non ci sia modo per far sì che tale funzione venga disattivata, infatti nonostante io cancelli le canzoni che non mi interessano, ne compaiono sempre di nuove.
- Deezer: buono, ma per me manca una cosa fondamentale, ovvero la possibilità di leggere il testo delle canzoni in ascolto.
- Soundcloud: stesso problema di Deezer.
- Youtube: qui la pecca è duplice, perché da un lato il fatto che oltre l'audio ci sia anche il video, fa consumare inutilmente dei giga, anche quando a noi interessa solo l'audio, e dall'altro lato le canzoni non possono essere riprodotte in background.
- Youtube Music: è quello che attualmente utilizzo, perché non consuma troppi giga dato che non viene riprodotto il video, e qui i testi delle canzoni sono disponibili. Unica grande pecca: impossibile la riproduzione in background. Tutto sommato, però, per me è la soluzione migliore, perché di solito la musica mi serve mentre faccio cose nella vita reale, quindi non mentre maneggio col telefono. Ma devo dire che comunque la funzione background non mi spiacerebbe.
Qual è invece la vostra esperienza? 🙂