Non so se conoscete la tavoletta propriocettiva, poi la mostro in foto. Ne esistono di tipologie un po' differenti, a seconda della funzione e uso che se ne vuole fare (approfondimento), in linea di massima le sue funzioni sono:
- miglioramento della coordinazione ed equilibrio
- rafforzamento muscolare e articolare, potenziale aumento delle prestazioni
- prevenzione di infortuni (legato al punto precedente), anche eventuale attività di recupero post infortunio
In realtà non alcun problema di propriocezione e sono molto abituato alla corsa, sarebbe sempre utile però rinforzare le articolazioni, caviglie e ginocchia, appunto per la corsa. Me ne rendo conto più che altro dopo che affronto chilometri in discesa (anche senza esagerare, un classico ad esempio 5km di salita e 5km discesa, pendenza media 10%), caviglie e ginocchia a fine discesa un pochino si iniziano a sentire e non vorrei certo arrivare a sentire "crac" 😁 nella corsa in piano direi che il problema più di tanto non si pone, ammortizzo meglio di quanto sforzo, evidentemente.
Io ne ho una di queste tavolette, è roba da 20-30 euro, non che abbia particolare voglia di usarla in realtà, ma stando a quanto dicono aiuta molto nel rinforzare le articolazioni e "muscolatura vicina alle articolazioni" (detta in termini semplici).
Un mio amico che ha problemi alle ginocchia (le poche volte che corre deve indossare una ginocchiera altrimenti ha male, così come semplice camminata in discesa dopo un giro in montagna... Pesa più di me, ma non credo sia questo il problema), ha iniziato ad usare abbastanza seriamente questa tavoletta ed è migliorato molto (nel suo caso, anche l'equilibrio e postura oltre alla muscolatura e articolazioni).
Avete esperienze a riguardo? Opinioni? Insomma, fare questi esercizi direi "voglia zero", rispetto a fare una corsa che per me è comunque piacevole, tuttavia se questi esercizi portano dei benefici, almeno qualche serie da pochi minuti, può valerne la pena. Metto infine un'immagine:
