Tutti conoscono gli scacchi tradizionali, esistono poi numerose varianti di ogni tipo (regole, pezzi ecc), fra cui una è anche quella Four Player Chess. Ad esempio su Chess.com si può giocare anche a questa variante.
Vediamo un po' le regole:
- free-for-all oppure team: ovvero si può giocare tutti contro tutti oppure alleati due contro due
- la partita termina con la fine del tempo per giocatore (come negli scacchi tradizionali) oppure in base a chi "rimane in vita", vale a dire gli altri giocatori hanno subito scacco matto (tutti e tre nel caso free-for-all oppure i due avversari nel caso sia due contro due): attenzione, questo significa solo che la partita termina: poi stranamente si vince ai punti!!! In base ai pezzi mangiati o scaccomatto effettuato, abbiamo:
- mangi un pedone: guadagni un punto
- mangi un cavallo: guadagni tre punti
- mangi alfiere o torre: guadagni cinque punti (rispetto agli scacchi tradizionali, l'alfiere vale di più del cavallo perché probabilmente per la conformazione della scacchiera e dinamiche di gioco, risulta più forte)
- mangi la regina: guadagni 9 punti
- fai scaccomatto ad un giocatore: guadagni 20 punti
- nel caso free-for-all, si cerca di solito di ostacolare chi è in vantaggio, chi sembra più forte: la cosa divertente è che nella mia prima partita (ero completamente incapace dato che alcune regole sono anche un po' diverse rispetto agli scacchi tradizionali!!) mi hanno ritenuto "scarso" quindi si ammazzavano fra di loro, alla fine ho vinto io 😃
- quando un pedone raggiunge la cella 8 (partendo dalla sua base), quindi al centro della scacchiera, ottiene la promozione a regina! Quando si gioca a coppie (due contro due) invece la promozione si ha all'undicesima cella dalla propria base
- colori: anziché i classici bianchi/neri, qui abbiamo ovviamente quattro colori diversi, uno per giocatore; solitamente i colori sono rosso, verde, blu, giallo (in genere, comunque possono variare).
La strategia è molto interessante perché, specialmente se si gioca tutti contro tutti, non si ragiona semplicemente in termini mossa-contromossa e bisogna conoscere e considerare le variabili di gioco, eventualmente mantenendo "mosse conservative" per non esporsi troppo (tu pensi di eliminare uno e nel frattempo ti elimina l'altro). Poi a seconda dei giocatori, non dimentichiamo che se io attacco te, potrebbe darsi che, indipendentemente dalle dinamiche di gioco, poi tu te la prenda con me solo per vendetta 😃
Ho giocato poche partite e rispetto agli scacchi tradizionali uno contro uno, nel Four Player Chess le dinamiche sono molto strane, con una certa imprevedibilità. È divertente da provare 🙂 Ci avete mai giocato? Lo sconoscevate? Metto infine un'immagine della scacchiera ad inizio partita:
