Acq Perdona ma io ho un fratello che vive e lavora in Inghilterra, e io stessa ci ho lavorato per qualche anno una decina d'anni fa. Quindi so quello che dico. Il ripassino dovresti farlo tu. Gli inglesi se la passano molto male, hanno tra le più elevate crisi legate al costo della vita e sono quasi in recessione (anche se ancora non ci sono arrivati). La sterlina ha quasi raggiunto il valore di un euro e sta colando a picco. Per non parlare di quella mezza pazza che li governa, ovvero Liz Truss, che ha aumentato le tasse medie annuali per i ceti medio-bassi di (quasi) 1.000 sterline all'anno, mentre ha praticamente azzerato le tasse per coloro i quali hanno un reddito medio annuale superiore a 155.000 sterline all'anno. Le promesse della Brexit fatte da Boris Johnson si sono rivelate solo un cumulo di PANZANE inaudite, come il fatto che i soldi con cui il Regno Unito contribuiva al bilancio annuale dell'UE sarebbero stati devoluti al sistema sanitario nazionale britannico... Quando il sistema sanitario nazionale britannico alla fine non ha ricevuto nemmeno un mezzo cent. Quindi è inutile che mi fai queste spiegazioncine, dato che ho membri della famiglia che ci vivono. Sei tu a scrivere in parte cose assurde... Se dici: "La Germania non fa altro che prestarci soldi che noi gli abbiamo dato in anticipo." non è assolutamente vero. Nel 2017, ultimo dato disponibile, l’Italia ha destinato al bilancio Ue poco più di 12 miliardi di euro e ha ricevuto indietro 9,795 miliardi. L’anno precedente, erano stati versati a Bruxelles 13,939 miliardi di euro ed erano stati ottenuti 11,592 miliardi. La Germania continua a essere il Paese che maggiormente contribuisce al bilancio dell’unione: nel 2017 ha versato 19,587 miliardi, per un ritorno di 10,926 miliardi. Nel 2016 Berlino aveva contribuito con 23,273 miliardi, ottenendone meno della metà: 10,082 miliardi. Quindi la Germania mediamente versa 10 miliardi in più di noi nelle casse dell'UE per ottenerne indietro la metà. Mentre noi ne otteniamo un buon 80% - 90% indietro. Farei anche i calcoli precisi, ma sono per strada e non ho una calcolatrice dietro. A parte questo, non ho tempo perché sto andando di fretta... Per il recovery fund Italia, l'Europa ha versato 24,9 miliardi. sui complessivi 191 miliardi destinati al rilancio del Paese (vedasi PNRR e Next Generation EU). Quindi l'Europa in due anni di pandemia ci ha dato dieci volte in più di quello che gli versiamo annualmente (in media). Ah dimeticavo, una buona parte dei fondi PNRR e Next Generation UE sono stati devoluti SENZA NESSUN TASSO DI INTERESSE e a FONDO PERDUTO.
Acq Esempio: senza UE pago le tasse al Comune ed il Comune rifà l'asfalto. Con l'UE pago le tasse all'UE, che trattiene la sua parte e dà il resto al Comune che è obbligato a fare le piste ciclabili! Solo come esempio, eh!
Perdona ma il funzionamento dell'UE non si limita all'asfalto e alle piste ciclabili nel tuo paese. Ogni Stato contribuisce per ciò che può al bilancio annuale dell'Unione. Certo, dei fondi devoluti solo una parte arriverà indietro, ma la stessa cosa vale per gli altri Stati membri. Una parte dei nostri soldi sarà investista per lo sviluppo economico di altri Stati, ma anche una parte di ciò che gli altri Stati investono sarà investista in opere per il NOSTRO sviluppo economico. È il concetto stesso di UNIONE, che a te evidentemente non piace.
Acq Mi limito a dirti che il Pil del Nord ha superato quello del Sud solo negli anni 60: 100 anni dopo l'Unità d'Italia. Ed il principale mercato per le merci prodotte al Nord non è il Nord o l'estero, ma il Sud. Quindi anche su questa storia di chi mantiene chi ci sarebbe molto da dire.
E quindi? Il Sud deve subire passivamente l'importazione di prodotti dal Nord senza adoperarsi per il proprio sviluppo economico e senza avere un proprio mercato? Dagli anni '60 in poi cos'avete fatto esattamente... Avete guardato le stelle? Guarda che una buona parte dei fondi europei, che tu TANTO schifi, vengono inviati dall'UE proprio al Sud. Fondi che dovrebbero essere investiti in opere infrastrutturali, Sanità, rilancio delle imprese e dell'economia. Ma siccome siete amministrati da gente di m..da, si sa benissimo che fine facciano i fondi UE da quelle parti. Quindi farsi un esamino di coscienza e fare un po' di autocritica non nuocciono, anziché incolpare la Germania.
Acq cambio vincolato e potere legislativo in mano ad un organo non elettivo (Commissione). Qu
Posso essere d'accordo sulla Commissione. Non mi piace il fatto che basta che uno degli Stati membri ponga un veto, affinché non si prenda una decisione. In effetti quell'aspetto dovrebbe essere modificato. L'UE invece lavora bene sullo Stato di diritto, e se mi permetti... A me fa piacere che ci sia un organo sovranazionale che limiti comunque derive autoritarie ai limiti della dittatura. Di certo non mi farebbe piacere se un pazzo come Hitler o Stalin domani si candidasse alle elezioni e vincesse, avendo campo libero in tutto ciò che vuole fare. Certo, finora non è MAI successo, ma mai dire mai nella vita.
Acq Volevo già smettere di scriverti, ma dici cose così assurde che me le tiri proprio fuori le risposte.
Secondo me i singoli Stati da soli non rappresentano un cazzo. In passato fu tragedia (vedasi le guerre mondiale), oggi sarebbe una farsa. Non esistono più i tempi del maestoso impero britannico, del colonialismo francese, della corona spagnola o dell'impero romano. Di fronte a potenze emergenti come il Brasile, la Russia, l'India e altri Paesi come gli Stati Uniti d'America, il Canada, il Giappone ecc. siamo solo dei PUNTINI sulla mappa geografica mondiale. Detto questo, mi sembra inutile continuare la conversazione, giacché io scrivo A e tu continui a scrivermi B. Io ritengo l'antieuropeismo un'ideologia di (non dico cosa). Tanto non usciremo mai dall'Unione Europea, nemmeno con Giorgia Meloni e Matteo Salvini al governo. Quindi, fatevene una ragione. POTREMMO FINIRE QUI LA CONVERSAZIONE UNA VOLTA PER TUTTE? BASTA COSÌ. PENSALA COME TI PARE MA EVITA DI CONTATTARMI ULTERIORMENTE. Buona domenica.