Secondo le definizioni oggi ufficialmente adottate, è considerato anziano chi ha compiuto 65 anni di età, anche se la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia propone di aggiornare il concetto di anzianità portando a 75 anni l'età ideale per definire una persona come anziana, considerando la maggiore aspettativa di vita nei Paesi con sviluppo avanzato e la possibilità di mantenersi sani, fisicamente e psicologicamente, anche a quell'età, e oltre. Chiaro, dipende poi anche dalla percezione individuale: ci si può sentire "vecchi" anche a 20 anni, per molte ragioni (fisiche, psicologiche...); e "giovani" a 90. Ciò che conta, alla fine, è la qualità, più che la durata, della vita.