La Sceneggiata, appunto conosciuta meglio come "sceneggiata napoletana", è un genere di rappresentazione popolare che alterna il canto con la recitazione e il melologo (genere musicale che unisce la musica con il parlato) drammatico, nato e sviluppatosi a Napoli nel primo dopoguerra tra gli anni '20 e gli anni '40 del Novecento

Nasce allo scopo di unificare il genere musicale classico con il teatro. Una sorta di commedia strappalacrime con forte accentuazione degli elementi patetici basata su una canzone di successo, da cui deriva il titolo e intorno alla quale si articola la trama inframezzata di altre canzoni. Viene costruito insomma tutto un testo teatrale in prosa attorno al tema musicale risultando così un lavoro in cui canto, ballo e recitazione si fondono in un'unica rappresentazione
La sceneggiata napoletana fu molto rappresentata anche a New York, tra gli emigranti italiani di Little Italy (nome dato a diversi quartieri di origine italiana sparsi per il mondo anglosassone); il genere poi andò via via perdendo il suo impatto sul pubblico e cadde in disuso fino ad una sua piccola ripresa negli anni '70
Ma vogliamo vedere meglio i canoni della sceneggiata? Perchè sono pure ben definite le tematiche portate in scena dagli autori delle sceneggiate napoletane, tematiche come l'amore, il tradimento, l'onore, talvolta la malavita, sintetizzate nel trinomio dei protagonisti:
- isso ("lui"), detto anche "tenore", l'eroe positivo
- essa ("lei"), detta anche "prima donna di canto", l'eroina
- 'o malamente (il cattivo), l'antagonista
Ben definite risultano anche le parti di contorno:
- 'a mamma, la seconda donna
- 'o nennillo ("il piccino"), un fanciullo generalmente figlio della coppia principale
- 'o comico e 'a comica, parti buffe a cui sono destinate le canzoni appunto del repertorio comico
Poi ci sono anche maggiori informazioni sulla relativa pagina di Wikipedia
Che altro aggiungere, a Napoli il "Re della Sceneggiata" è considerato Mario Merola, per essere riuscito a dare a questo genere tipicamente regionale una popolarità e una dimensione mondiale, e un successo sconosciuto prima, fino a farne un genere cinematografico!
Quanto è conosciuto dalle tue parti questo genere? Si usa nel linguaggio colloquiale della vita quotidiana definire "sceneggiate napoletane" cose come piazzate, discussioni e litigi pubblici che si potevano evitare, esagerazioni ecc.?