Facciamo il punto della situazione, a distanza di due anni. Ad ottobre 2024 quindi la situazione del linguaggio di programmazione Carbon è questa:
- progetto ancora in fase sperimentale (e sarebbe dovuto diventare "il sostituto di C++"? 🤔)
- ad oggi non esiste un compilatore ufficiale: lo possiamo testare su carbon.compiler-explorer.com oppure installarlo tramite GitHub
- Tiobe ad ottobre 2024 (vedi anche: TIOBE Index for October 2024 su tiobe.com) indica la popolarità di Carbon al 57° posto fra i linguaggi di programmazione (il modo in cui viene calcolato questo indice è un po' particolare, certo è che mette in evidenza i linguaggi più popolari, anche semplicemente in termini di "appeal" fra i programmatori)
Essendo ancora in fase "sperimentale" e non essendo presente un compilatore ufficiale e opportuni strumenti, siamo piuttosto scettici nel dire che potrà avere una certa diffusione, lasciamo perdere poi considerazioni esageratamente ambiziose ("sostituto del C++"). Secondo al Roadmap pubblicata su GitHub, nel 2025 uscirà il cosiddetto MVP (Minimum viable product), la versione 0.1 (quindi davvero rudimentale), per poi avere la pubblicazione della prima versione definitiva 1.0 dopo il 2027.
Esempio di Hello World! in linguaggio Carbon
package Sample api;
fn Main() -> i32 {
Print("Hello, World!");
return 0;
}
Vediamo infine un'altra immagine, esempio di codice, tratto da GitHub.
