Vediamo a distanza di due anni, come cambia la situazione: da autobusweb.com: <<Energy Mobility Solutions, la bussola di Iveco Bus per guidare i clienti verso la transizione energetica>>. Iveco Bus (ex Irisbus) è un'azienda italiana, divisione ovviamente di Iveco S.p.A. Per seguire l'attuale trend di mobilità elettrica, Iveco Bus si specializza nella produzione di veicoli a batteria. Vediamo un'immagine di esempio, tratta dallo stesso sito.

Riguardo al concetto di eMobility, su iveco.com, l'azienda sttessa dichiara: <<Al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO2 e soddisfare i requisiti dei clienti più rispettosi dell’ambiente è necessario spostarsi verso un modello di business più sostenibile, come la mobilità elettrica, che richiede un ecosistema di soluzioni in cui veicoli e servizi sono interconnessi a livello digitale.>>
Da ribadire ovviamente che Iveco, specializzato nel trasporto pesante, punta sempre principalmente sulle soluzioni tradizionali (motore diesel di nuova generazione), nel complesso più indicate per questi scopi.
Un'ultima osservazione, vista la forte crescita di ieri nella quotazione di Iveco e tutto il settore automotive (anche Stellantis), oggi abbiamo un forte calo (vedere il grafico giornaliero), quindi una nuova occasione di acquisto; nel breve termine possiamo mettere un target di 9,5 circa (quindi un guadagno del 5% nel giro di giorni, settimane) mentre come orizzonte ad un anno gli analisti considerano possibile una crescita media molto più alta, target di prezzo ad un anno pari a 17,745, quasi il doppio (+100%) rispetto alla quotazione attuale in seguito all'ultima correzione. Personalmente ho venduto ieri le quote a circa 9,4 (acquistate a 8,8) e ricomprate oggi a 9, penso di rivenderle a 9,5 circa (poi vediamo come si mette la situazione). Comunque direi un bell'affare 🙂
Vediamo infine il grafico interattivo, tratto da TradingView.