💫Jiselle💞
Formalmente, perché ormai non serviva più. Alla fine i social avevano soppiantato l'aspetto ludico offerto da Y!A, e i forum più longevi funzionavano molto meglio, invece, in termini di attendibilità dei contenuti.
Un sito ha un enorme costo e dunque hanno deciso di toglierlo. È comprensibile, io stessa lo usavo un po' come uso domandina: uno svago da tempo libero, un diario interattivo. Le mie domande erano più di confronto e curiosità che "tecniche". Il bello erano gli spunti offerti dagli utenti, tramite domande, di parlare di qualsiasi cosa, riflettere/litigare/sfogarsi/dialogare su tutto.
Questa probabilmente, anzi di sicuro, non era la finalità principale di un sito simile secondo i creatori, i quali non hanno scelto di adeguarsi ai nuovi utilizzi dell'utenza, ma di limitare sempre di più le possibilità (niente chat, niente commenti alle risposte, eccetera) fino a chiudere tutto.
È un peccato, perché io sono convinta che molte community online cerchino questo tipo di possibilità: una miscellanea di argomenti da tutto il mondo, da discutere con chiunque..
Quando avevo Facebook, notavo che molti utenti cercano proprio questo: creano un gruppo con un interesse generico - che ne so, i meme - e da lì poi il tutto si allargava.
Qualcuno dice che la causa della chiusura fossero troll e multiaccount. Non credo sia così. Chiariamoci, i troll e i multiaccount sono fenomeni piuttosto fastidiosi ed inquinanti per un sito, specie quando lo fanno "seriamente" ed in modo magari manipolatorio. Credo non ci siano ormai dubbi sulle piogge di segnalazioni che infestavano Answers, e che abbiamo miracolosamente importato qui. Sono fastidiose e il senso si capisce poco, dato che qua non risolviamo la fame nel mondo, dunque tramacci simili non si capiscono.
Eppure, trovo che i multiaccount e i troll siano il prezzo da pagare per.. La libertà di parola.
Answers era l'unico sito "mondiale" e con grande affluenza dove davvero si poteva dire tutto in maniera facile e priva di censure... Io sono convinta che togliere quel sito sia stato intenzionale a togliere la libertà di parola online. Ero ben disposta ad accettare le segnalazioni, le cotolette da girare, Cris Roma e i piedi della Canalis pur di poter parlare indisturbata, cosa che non succede da nessuna parte, men che meno nei siti "anonimi": Quora e Reddit hanno molta più censura di Facebook, non ironicamente. Praticamente impossibile esprimersi su Quora se non scrivi risposte a mo' di modulo prestampato.
Praticamente impossibile, a quanto so, esprimersi su Reddit se non sei ultra woke con idee tutte uguali spacciate per controtendenti.