le radiografie vengono fatte sotto prescrizione medica e vanno esaminate dal medico radiologo che le referta e successivamente dal chirurgo ortopedico o dal medico fisiatra che può fare diagnosi/prognosi e prescrivere terapia o dimettere/dichiarare la guarigione clinica; successivamente si può ottenere un certificato di sana e robusta costituzione o di idoneità sportiva agonistica o di idoneità sportiva non agonistica o di attività ludica (o le categorie previste dal diritto vigente);
per fare palestra è necessario un certificato di sana e robusta costituzione, qualsiasi altro certificato o prescrizione non è valido; il medico/chirugo può comunque in questo caso prescrivere/consigliare un certo tipo di attività anche se non terapeutica vera e propria; in caso invece di lesione/malattia il chirurgo può prescrivere ulteriori accertamenti se non c'è la diagnosi, o una terapia che può essere medica/chirurgica o fisica (fisioterapia) dettagliata, con un ciclo di un certo numero di sedute, e in questo caso solo ed esclusivamente il fisioterapista può elaborare un piano di esercizi di allenamento che vanno eseguiti sotto la diretta e costante supervisione del fisioterapista; al termine del ciclo, va fatto il controllo dall'ortopedico o dal fisiatra; l'istruttore, non essendo un operatore sanitario, non può allenare in alcun modo un paziente.