Ho pensato di fare un semplice esercizio con qualche riga di codice, per calcolare la potenza prodotta dal funzionamento di una turbina, prendendo alcuni dati di esempio in input. Il problema consiste in questo: c'è un canale in pendenza, alla fine una turbina, a seconda dei dati in input e di tre tipologie di casi differenti, vediamo quanta energia viene prodotta.
Senza dilungarmi nella teoria che lascio cercare a chi volesse approfondire l'argomento, ho creato tre programmini che potete testare anche voi (tre sottocasi diversi) in modo che cambiando a mano i dati vedete il risultato aggiornato come variano i valori.
Ho cercato di rendere le cose nel modo più semplice possibile, quindi:
- non posso scriverlo in C/C++ perché non avete un compilatore; non lo scrivo in Python perchè non avete l'interprete Python, idem per altri linguaggi o ambienti integrati. Allora creo una pagina HTML con uno script JavaScript già fatto, un browser per navigare in internet a quanto pare lo avete tutti (versione desktop, funziona da PC) 🙂
- ho creato tre programmi diversi per i tre sottocasi; all'inizio c'è la sezione per modificare le variabili, con tanto di spiegazione; il file va aperto con un editor di testo (blocco note), modificate i valori, salvate in .html, poi aprendolo col browser (Chrome, Firefox, quello che volete, basta che JavaScript sia abilitato, di base lo è sempre) e vedete a video i risultati
- ricapitolando: copia-incolla del codice del programmino che volete provare (che ho riportato nel seguito), il file di testo va salvato in .html e poi aperto con un browser
Vediamo quindi i tre diversi sottocasi:
- caso 1: la portata è nota, in base a quello calcolo i valori (eventualmente provare a modificare le altre variabili, seguendo le istruzioni)
- caso 2: canale con sezione rettangolare, noto il livello (altezza) dell'acqua, modificare i parametri (NB è tutto spiegato) che fanno variare la portata, di conseguenza varia la potenza in uscita dalla turbina
- caso 3: analogo al caso 2, ma con sezione circolare, quindi un tubo riempito al 100%
Riporto il codice dei singoli programmi, da fare copia-incolla:
caso 1: il codice qui
caso 2: il codice qui
caso 3: il codice qui
La cosa bella è che in questo modo, seguendo le istruzioni, non sono io a far girare i programmi e trovare la soluzione, ma siete voi a farlo! 😃
Mi rendo conto che forse ho scritto troppo, allora citando Voltaire:
Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve
Infine riporto un'illustrazione di esempio (sì, avendolo disegnato velocemente col PC fa un po' pena da vedere, giusto per rendere l'idea dei tre sottocasi diversi) e a destra i tre screenshot dei tre sottocasi, con i valori di esempio che ho impostato:
