Può esserci un po' di variabilità individuale, ma se riesci a procurarti il materiale in anticipo, sicuramente torna utile! Non intendo il materiale specifico del corso, del docente, ma dal programma nel piano di studi puoi cercare in internet appunti su quell'argomento, in questo modo capisci già a grandi linee di cosa parla; sembra poco, ma andando a lezione puoi permetterti di cogliere alcuni dettagli e sfumature che altrimenti perderesti, dato che l'attenzione sarebbe dedicata al 100% sulla comprensione generale ("di cosa sta parlando"). Poi credo che sia molto importante la pianificazione, ovvero non andare "a caso" ma cercare di strutturare lo studio in modo intelligente, non significa uno schema ossessivo che tutti i giorni devi studiare tot minuti di quella materia, significa però che nell'arco di una o due settimane, un mese, riesci ad essere in pari con la tua previsione di studio (magari prendendo comunque un margine di sicurezza); studi quindi di volta in volta, evitando di arrivare 5 o 3 giorni prima dell'esame che devi ancora iniziare e speri in un miracolo facendo tutto all'ultimo! In linea generale questo è importante; poi è chiaro che a volte non c'è minimamente proporzione fra un esame e l'altro, anche ad ingegneria alcuni esami erano pesanti, altri troppo stupidi, dipende in parte dalla scelta del docente e in parte dal peso che ha quel corso di studi nel tuo specifico indirizzo, modalità d'esame ecc. Quindi per alcuni esami la pianificazione e studio in anticipo degli argomenti può essere molto importante, per altri esami è irrilevante.