Dipende dal tipo di tracheite ...
Una tracheite batterica richiede, prima di tutto, una cura a base di farmaci antibiotici.
La scelta degli antibiotici da somministrare spetta al medico curante e dipende dall'agente batterico che ha scatenato l'infiammazione della trachea.... Quindi, in secondo luogo, è bene il riposo assoluto per alcuni giorni, apporto costante di liquidi per evitare fenomeni di disidratazione e assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare la sintomatologia.
Una tracheite virale non richiede, solitamente, cure farmacologiche particolari; infatti, è molto raro, in questi frangenti, che i medici somministrino farmaci antivirali.
Poiché la tracheite virale è un'infezione, ha un'importanza fondamentale il riposo assoluto, apporto costante di liquidi a scongiurare eventuali episodi di disidratazione e assunzione di FANS per ridurre la sintomatologia.
Il trattamento di una tracheite dovuta ad allergeni prevede, in primis, l'individuazione del fattore scatenante e la sua esclusione dall'ambiente in cui il paziente solitamente vive; dopodiché, include il ricorso ad antistaminici e/o cortisonici, allo scopo di ridurre la reazione allergica
In presenza di tracheite, è importante bere molto, non fumare, mangiare molta frutta e verdura, ed evitare i pasti troppo abbondanti.
Inoltre, può giovare all'organismo il ricorso a suffumigi a base di acqua e sale, e ai preparati a base di sostanze naturali, quali propoli, camomilla, eucalipto, echinacea e malva.