La procedura più semplice è il ripristino delle impostazioni di fabbrica, dalle impostazioni: è semplice e c'è tutta la procedura ben chiara.
https://www.aranzulla.it/come-formattare-windows-10-944547.html#sub-chapter2
Fai un backup dei dati, evitando quindi "ripristino soft", il ripristino dev'essere totale e poi copi di nuovo i tuoi dati.
Una procedura un pochino più complessa ma che ti consiglio è quella di fare un'installazione pulita al 100%, dal sito ufficiale Microsoft scarichi il file per l'installazione di Windows 10, lo monti sull'unità USB come indicato nella procedura, in questo modo scarica l'ultima versione con tutti gli aggiornamenti (senza la menata di doverli fare, con bug e possibili incompatibilità provvisorie, oltre ai 100 riavvii necessari). Questa è proprio la soluzione migliore.
Ultimo consiglio, ti direi anche di provare Linux, magari senza abbandonare del tutto Windows (quindi es. partizione, Virtual Machine o anche Live USB), ma se ti abitui a Linux e non hai assoluta necessità di usare Windows (es. compatibilità di programmi specifici), sarebbe davvero la soluzione migliore in assoluto!