La parte alta dei livelli logici di Robert Dilts si concentra sul livello interno della persona e definisce convinzioni e valori, identità, spirito e scopo (perché, chi sono, per chi, per che cosa). Altri valori catalogabili in modo oggettivo (NB poi il peso che si attribuisce ad ognuno è invece fattore soggettivo), sono espressi nella scala dei valori, ad esempio famiglia e lavoro, ognuno con le varie sottoclassificazioni. Noi cerchiamo di mantenere coerenza e allineamento con quelli che sono i Nostri valori (NB nostri significa che in genere, i valori di un individuo possono essere anche differenti dai valori di un altro individuo). Il peso, importanza che diamo a ciò dipende in parte dal nostro tipo di personalità ovvero funzioni dominanti, se attribuiamo maggiore importanza a scelte date dalla logica oppure scelte interne "sentimentali" quindi legate al rispetto di determinati valori.
Ricapitolando: ognuno di noi ha determinati valori, a livello individuale: qualcuno ne attribuisce un peso, qualcun altro un peso diverso; in base al peso attribuito e al nostro tipo di personalità, ogni valore assume una determinata importanza e influenza le nostre scelte. Noi cerchiamo (sempre inconsciamente) di mantenere allineamento e coerenza, quindi se un altro individuo va in contrasto con i nostri valori, a seconda del peso che abbiamo (inconsciamente) attribuito a quel valore, l'effetto negativo sarà più o meno accentuato.