Lo so che questa "guida" sarà per davvero poche persone ma la propongo comunque! Non penso ci sia il bisogno di scrivere che è ILLEGALE si dovrebbe già sapere, quindi fatene buon uso!
Per violare una rete Wi-Fi è importante avere una scheda wireless in grado di supportare una monitor mode e il packet injection. Non tutte le chiavette Wi-Fi sono in grado di offrire questa possibilità, quindi quali sono quei dispositivi che permettono di effettuare test di violazione Wi-Fi out-of-the-box con le più rinomate distribuzioni GNU/Linux per il pentesting (Kali Linux, Parrot Security OS etc…).
Perché usare una chiavetta esterna Wi-Fi quando ho già il Wi-Fi incorporato nel notebook?
Sia uno smartphone o un notebook, il chipset integrato permette di collegarti a una Wi-Fi ma non ti permette né di monitorare la rete (monitor mode) né di modificare i pacchetti che viaggiano nell'etere (packet injection).
Inoltre, gli adattatori WiFi integrato non possono essere manipolati da macchine virtuali (virtual machine) in maniera efficiente, in quanto solitamente queste vengono virtualizzate per far spazio a reti di tipo NAT e simili.
La scelta di una chiavetta Wi-Fi di questo tipo ricade sul tipo di chipset utilizzato. Fondamentalmente i chipset più comuni e facili da gestire sono i seguenti:
-Atheros AR9271
-Ralink RT5370N
-Ralink RT3572
-Ralink RT3070
-Realtek 8187L
-Realtek RTL8812AU
Questo ci permette già di restringere il campo delle chiavette Wi-Fi meglio supportate, tuttavia non è detto che queste supportino monitor mode e packet injection.
Davvero buona la AWUS1900, la scheda Wifi per chi vuole portare le skill di Wi-Fi pentesting a un altro livello. Grazie al supporto al protocollo IEEE 802.11ac possiamo collegarci sia alle reti 2.4GHz che a quelle 5GHz e quattro antenne monodirezionali ci garantiranno copertura e stabilità mai viste su antenne di produzione. Il collegamento avviene tramite interfaccia micro-USB 3.0, supporta 600Mbps di velocità dati e tutte le ultime tecnologie in chiave di Wi-Fi.
Le specifiche tecniche:
-Chipset: Realtek RTL8814U
-Standards: IEEE 802.11ac/a/n/g/b
-Interfaccia: USB 3.0
-Wireless data: 2.4GHz [up to 600Mbps] & 5GHz [up to 1300Mbps]
-Frequenze: 2.4GHz/ 5GHz
-Protocolli di sicurezza: WEP, WPA, WPA2, WPA/PSK, WPA2-PSK
-Temperature di operatività : 0-40°C
-Sistemi operativi supportati: Windows XP/Vista/7/8/8.1/10 32/64bit, MacOS 10.12 supported, Linux kernel 3.0

TP-Link TL-WN722N
Questo è probabilmente il miglior adattatore Wi-Fi che un principiante del settore può acquistare. È una chiavetta compatta, economica e che può essere utilizzata anche in viaggio, senza dover appoggiare il modulo su schermi o tavolini. La chiavetta è conforme agli standard IEEE 802.11N e fornisce una velocità massima di 150Mbps. Attenzione: è preferibile usare la V1, in quanto V2 e successive hanno chipset differenti (e potrebbe essere più complicato farle funzionare senza adeguate correzioni all'OS).
La chiavetta è compatibile con la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux e si avvia semplicemente collegandola, senza installare drivers o patchare kernel. È fornita anche di un'antenna omni direzionale a 3dbi che permette di aumentare il raggio di trasmissione/ricezione, perfetta per attacchi in luoghi chiusi.
Ecco alcune informazioni:
Chipset: Atheros AR9271
Sistemi Operativi supportati: Windows 8.1 32/64bit, Windows 8 32/64bit, Windows 7(32/64bits), Windows Vista(32/64bits), Windows XP(32/64bits), Windows 2000, Ubuntu, Kali Linux, Debian
Potenza di trasmissione: <20dBm
Frequenza – 2.4 GHz.

Tools per farli funzionare ce ne sono una miriade! Consiglio comunque quelli di Kali Linux 2021.4!