Mulligan ahah va beh, effettivamente diciamo, a parte la predisposizione individuale, la scuola non insegna certo ad essere "svegli" in questo senso: purtroppo si da peso (troppo) a certe definizioni che sì in alcuni casi sono importanti, col rischio però di perdere spesso il vero senso e l'utilità dell'insegnamento e penalizzando anche una ricerca individuale del risultato, una specie di problem-solving, creatività: ok fai la verifica, l'esame, poi cosa ti resta? Ben venga invece quando "resta qualcosa" anche a distanza di tempo e soprattutto quando è rimasto qualcosa di reale, anche concreto (perché di fatto è stato sviluppato), come per situazioni dell'esempio che hai fatto.