Non è una domanda, di tratta di un'affermazione. Vediamo perché il software libero GNU Octave risulta nel complesso migliore del software (proprietario) MATLAB. Una ragione è già scritta in questa frase.
Ovviamente do per scontato che lavorare con un ambiente per il calcolo numerico sia l'ambizione di tutti! 🙂
Conoscevo MATLAB dall'università, ingegneria, ovviamente si tratta del software più diffuso in questo settore quindi il più usato, anche se è un software proprietario e non libero (analogamente a Microsoft Office vs OpenOffice o LibreOffice, per capirci). Di recente usando Linux ho avuto modo di provare GNU Octave (disponibile anche per Windows, MAC), nel complesso molto simile a MATLAB, il linguaggio usato è lo stesso, interfaccia e funzionalità principali sono simili. Vediamo le differenze principali:
- GNU Octave è libero, free (classica licenza GNU tipica del "software libero"), mentre MATLAB è un software proprietario, licenza non libera (costi assurdi, <<il prezzo per la licenza annua standard è di 800€, mentre quella perpetua è di 2000€>>, come studente iscritto all'università in genere puoi ottenerlo gratuitamente, se c'è la convenzione)
- interfaccia simile, MATLAB ha un'interfaccia un po' più ricca, questo significa anche pesante, nell'apertura e utilizzo
- MATLAB richiede maggiore memoria RAM
- il tempo di esecuzione è simile con qualche piccola variabilità, a seconda dei casi può essere leggermente più efficiente MATLAB, altre volte Octave grazie al fatto che è più leggero e richiede meno memoria
- altre piccole sottigliezze aggiuntive (sintassi per incrementi, operatori di assegnazione ecc) sono a favore di Octave
Fonte1
Fonte2
Un altro software che si può considerare è R, confrontabile con questi due. Usato prevalentemente in ambito statistico, lo conosco meno, metto un approfondimento.
MATLAB, GNU Octave sono ambienti integrati, si può ottenere lo stesso risultato anche ad esempio con librerie di Python (NumPy, SciPy, Matplotlib) il tutto creato ad-hoc sarebbe più efficiente per lo scopo specifico, perdendo però tutta la comodità e versatilità di un ambiente integrato! A seconda dell'uso specifico richiesto, consiglio questo approfondimento R, Octave e Python.
Infine un esempio che ho fatto poco fa. Direi grafica carina anche per i grafici 3D! GNU Octave mi sta piacendo molto e ve lo consiglio (ah, ricordiamolo, è migliore di MATLAB!!). Come ho scritto all'inizio, immagino che lavorare con un ambiente per il calcolo numerico sia l'ambizione di tutti! 🙂
