Mi è successa questa cosa assurda quando ero neopatentato, nel senso che non erano ancora passati 3 anni dal conseguimento della patente studiai che guidare un'auto senza assicurazione non comportava la perdita di punti, poi la Lega Nord cambiò la legge. Mia madre si scordò di pagare l'assicurazione, mi prestò la sua auto, i vigili mi fermarono e mi fecero un verbale in cui segnarono -5 punti dalla patente, ai quali il ministero segnò altri -5 punti dunque ne persi dieci in quanto considerato neopatentato.
Passarono due anni dall'infrazione entro i quali non commisi altra infrazione, quando controllai l'estratto conto punti vidi che me ne restituirono solo +5 per assenza di infrazioni e + 2 per non aver mai commesso infrazioni in due anni.
Il mio estratto conto non avrebbe mai superato i 20 punti se mi avessero riaccreditato +10 punti per assenza violazioni e +2 punti per assenza di violazioni
art. 126 bis, comma 5: "la mancanza, per il periodo di due anni, di violazioni di una norma di comportamento da cui derivi la decurtazione del punteggio, determina l'attribuzione del completo punteggio iniziale, entro il limite dei venti punti. Per i titolari di patente con almeno venti punti, la mancanza, per il periodo di due anni, della violazione di una norma di comportamento da cui derivi la decurtazione del punteggio, determina l'attribuzione di un credito di due punti, fino a un massimo di dieci punti."
A me cambia poco aver un estratto conto con una differenza di 5 punti, il CDS lo rispetto e la mia macchina è sempre stata assicurata. State attenti a prendere in mano l'auto di conoscenti e parenti, perché se non sono assicurate e revisionate, la perdita dei punti e la multa è intestata a voi.