Dopo il post sul tipo di chiavi e serrature, oggi voglio parlarvi di un'altra questione utile per la vostra casa/attività/proprietà/ecc., ovvero il livello di sicurezza della vostra porta
Che cos'è un'effrazione. Per "effrazione" si intende la "forzatura di sistemi di chiusura o di dispositivi di sicurezza", e i dispositivi in questione sono le finestre, i mobili, le casseforti e, appunto, le porte blindate
Le classi di sicurezza (o classi antieffrazione) indicano la capacità di resistenza delle porte blindate ai tentativi di effrazione
Le porte blindate, infatti, non sono tutte uguali, non tanto per quanto riguarda l’aspetto estetico, che può essere il più vario, ma per quanto concerne, appunto, il grado di sicurezza che possono offrire.
La norma europea definisce il grado di resistenza delle porte blindate contro i tentativi di effrazione fissando 6 livelli, che vengono determinati in base allo svolgimento e superamento di prove che simulano i reali tentativi di attacco che un ladro può effettuare su una porta blindata
Classe 1
Una porta blindata di classe 1 è dotata di un grado di antieffrazione minimo. In pratica è una porta in grado di resistere a uno scassinatore improvvisato o principiante che tenta di forzare la porta usando solo la forza fisica, con spallate, spinte calci, sollevamento o tentativi di strappo.
Può essere scelta come porta caposcala di magazzini o cantine, con merce di basso valore economico/affettivo
Tempo di resistenza (min-max): non testato
Classe 2
E' in grado di resistere a uno scassinatore occasionale o poco esperto che tenta di forzare la porta utilizzando attrezzi di comune e diffuso impiego come coltelli, piccole tenaglie o cunei. Indicata per essere utilizzata come porta caposcala con rischio contenuto, in uffici e edifici industriali
Tempo di resistenza (min-max): 3-15 minuti
Classe 3
Iniziamo ad avere un certo livello di sicurezza e a dare un po’ di lavoro ad un eventuale ladro. Una porta blindata di classe 3 è infatti in grado di resistere a un ladro di una certa esperienza che utilizza anche cacciaviti o piedi di porco.
Può essere utilizzata come porta caposcala di rischio medio, in appartamenti condominiali (in presenza di portoni principali o portinai) con richiesta di sicurezza non particolarmente elevata
Tempo di resistenza (min-max): 5-20 minuti
Classe 4
Una porta blindata in classe 4 può respingere gli attacchi di scassinatori esperti, che, oltre agli strumenti indicati precedentemente, utilizzano seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria.
Assolutamente adatta alla protezione di case indipendenti o semi-indipendenti, villette, o di appartamenti condominiali con un rischio alto
Tempo di resistenza (min-max): 10-30 minuti
Classe 5
Ha un livello di sicurezza notevole. E’ infatti in grado di resistere ad attacchi di ladri molto esperti, che utilizzano trapani, seghe a sciabola, mole ad angolo con un disco massimo di mm.125 di diametro
E’ indicata per banche, orologerie, gioiellerie, protezione di documenti riservati, ambienti militari e ambasciate.
Tempo di resistenza (min-max): 15-40 minuti
Classe 6
Livello di sicurezza massimo. Porte Blindate in classe 6 resistono a scassinatori professionisti che utilizzano trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo con un disco massimo di mm.230 di diametro.
Indicata per banche, orologerie, impianti nucleari, protezione di documenti riservati, ambienti militari e ambasciate.
Tempo di resistenza (min-max): 20-50 minuti
[Fonte ed altre informazioni utili]